Il Duathlon  è quello sport in cui  CORSA, CICLISMO e CORSA vengono svolti senza soluzione di continuità; il tempo totale di gara viene calcolato, comprendendo le transizioni tra una frazione e la successiva, denominate T1 (corsa/ciclismo) e T2 (ciclismo/corsa).
 Le competizioni di Duathlon sono molto simili a quelle di Triathlon, con la sola eccezione della prima frazione che nel caso del Duathlon è la corsa, mentre nel Triathlon è il nuoto.
Cosa occorre per la pratica del Duathlon?
- la voglia e l’entusiasmo di fare qualcosa di “speciale”
- un casco e una bicicletta*
- un paio di buone scarpe da “running”
- il certificato medico di idoneità per la pratica del Duathlon
- il tesseramento alla nostra grande squadra
*secondo quanto previsto dalla vigente normativa federale

Quali sono le distanze nelle gare di Duathlon?
Le distanze del Duathlon sono differenti a seconda della categoria di appartenenza.
Di seguito le distanze nelle gare nazionali ed internazionali di Duathlon (per le categorie giovanili visita l’apposita sezione).
| Denominazione | Ciclismo | Bici | Corsa | 
| SUPERSPRINT | 2,5 km | 10 km | 1 km | 
| SPRINT | 5 km | 20 km | 2,5 km | 
| CORTO | 7 km | 30 km | 3,5 km | 
| CLASSICO | 10 km | 40 km | 5 km | 
| LUNGO | 10 km | 60 km | 10 km | 
| POWERMAN | 8,5 km | 150 km | 30 km | 
Quali sono le categorie di gara del Duathlon (Age Group)?
| Age group (ITU): | Age group (FITRI): | Età | 
| a | JU | 16-19 | 
| b | S1 | 20-24 | 
| c | S2 | 25-29 | 
| d | S3 | 30-34 | 
| e | S4 | 35-39 | 
| f | M1 | 40-44 | 
| g | M2 | 45-49 | 
| h | M3 | 50-54 | 
| i | M4 | 55-59 | 
| j | M5 | 60-64 | 
| k | M6 | 65-69 | 
| l | M7 | 70-74 | 
| m, n, o, p, q | M8 | 75-over 75 | 

