Un’esperienza multidisciplinare, inclusiva e trasversale aperta a tutti
Il progetto, giunto alla 5* edizione (Settembre 2024 – Giugno 2025) è finalizzato a promuovere le multidiscipline, coinvolgendo bambini fino ai 13 anni ed adulti, attraverso un’ attività diversificata e multilaterale basata sull’uso della bicicletta, della corsa e del nuoto, includendo anche ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali e giovani ospiti del Centro di Accoglienza migranti della provincia di Rimini. Il progetto sarà strutturato su più moduli seguiti da tecnici specializzati e con competenze specifiche in funzione degli utenti.
• MODULO 1: Duathlon/Triathlon giovanissimi
Riservato a bambini fino ai 13 anni e finalizzato a sviluppare le capacità coordinative, di orientamento ed equilibrio oltre ad apprendere le transizioni da una disciplina all’altra. Al suo interno ha previsto la possibilità di seguire più percorsi (Duathlon, Triathlon Base, Triathlon Plus) in base alle competenze dei partecipanti.
• MODULO 2: Duathlon/Triathlon per adulti
Rivolto ad adulti di entrambi i generi e finalizzato al miglioramento della forma fisica attraverso corsa e ciclismo e l’apprendimento delle transizioni da una disciplina all’altra
• MODULO 3: Paraduathlon
L’attività si è realizzata tramite un corso settimanale di duathlon da ottobre 2024 a maggio 2025 rivolto a giovani con disabilità cognitivo relazionali e conclusosi con la partecipazione dei ragazzi coinvolti al Contest di Paraduathlon svoltosi all’interno dell’evento internazionale di triathlon Challenge Cesenatico, sabato 10 Maggio u.s.
Il corso ha consentito ai partecipanti di acquisire abilità, capacità e competenze motorie
di riscattare il proprio protagonismo, svolgendo un percorso educativo a partire dalle loro possibilità, dai loro interessi e da una loro vocazionalità.
La partecipazione alla prova conclusiva ha permesso loro di creare un vissuto positivo, mettendosi alla prova con atleti normodotati, ed acquisendo maggior consapevolezza di sé.
• MODULO 4: Duathlon per tutti
Il modulo ha visto il coinvolgimento simultaneo di giovani con disabilità intellettivo relazionali e dei bambini partecipanti alle attività del modulo 1.
• MODULO 5: Duathlon a scuola
Modulo in collaborazione con il Liceo Sportivo Serpieri di Rimini. Il Duathlon è inserito nell’offerta formativa della Classe 3P con cui sono state svolte lezioni teorico – pratiche di Duathlon e che è stata coinvolta nell’ambito dell’annuale PCTO nell’organizzazione di Challenge Cesenatico 2025.
• MODULO 6: Tutoring Invertito
Attività avviata con l’edizione 2022 – 2023 in collaborazione con l’ IC Coriano – Plesso di Montescudo, nell’anno scolastico conclusosi a giugno scorso ha visto i partecipanti del Modulo 3, diventare insegnanti all’interno del Liceo Scientifico Einstein di Rimini durante le lezioni di scienze motorie, proponendo la disciplina del duathlon.
I risultati, sui ragazzi con disabilità coinvolti come tutor, si sono evidenziati sia sul piano cognitivo che affettivo; l’esperienza ed il confronto con ragazzi più grandi ha arricchito ed aumentato ulteriormente il potenziale di questa esperienza.
Per i Tutor, l’essere prescelti per svolgere un lavoro importante al servizio di studenti più giovani, è stato determinante per il consolidamento della fiducia in se stessi e per acquisire un maggior senso di sicurezza e di responsabilità e, infine, sviluppare un senso comunitario.
• MODULO 7: Pink Triathlon
Il Modulo ha proseguito il percorso avviato nell’edizione 2022 – 2023 del progetto ed ha avuto la sua sede di svolgimento a Modena, coinvolgendo ragazze provenienti da altri sport a rischio drop out femminile.
• MODULO 8: Il Duathlon come strumento di inclusione
L’attività 8 è stata realizzata con l’Associazione e la Cooperativa Sociale Pacha Mama. Il focus è stato lo sport come momento di confronto e integrazione tra culture diverse, con ragazzi nei percorsi di integrazione sprar e SAI, nelle discipline di corsa, calcio e stand up puddle (SUP) al mare. Si sono mappate competenze e capacità sportive, e create relazioni con famiglie locali per prevenire disagio e esclusione sociale.
Al termine delle attività invernali ed estive verranno effettuati momenti collettivi e di condivisione. Bambini, Ragazzi ed Adulti coinvolti nel progetto potranno prendere parte come volontari e/o partecipanti al Duathlon Junior dell’evento internazionale Challenge Cesenatico 2025, nella giornata del 10 Maggio 2025.
Il progetto va ad ampliare l’offerta delle attività dell’ ASD Triathlon Duathlon Rimini e consolida, implementandolo, il #PROGETTODUATHLON avviato nel 2020 in collaborazione con AS Esplora Rimini.
Gallery
Per informazioni: info@tdsgrimini.it

